Sab 05 Lug /07:00 - Dom 06 Lug /16:00
FreeVAL DI SCALVE TRA GLENO, TORNELLO E LINEA CADORNA
Sab 05 Lug - Dom 06 Lug
La parte più aspra della val di Scalve, nasconde bellezze inaspettate. Una lunga valle, quella del Gleno, rimasta inabitata e pura, una cima che domina splendidi laghi e consente vedute dal Bernina all’Adamelloi il tratto esposto e affascinante dell’antica linea Cadorna.
Tre elementi, molto diversi tra loro sebbene accomunati dalla bruna roccia metamorfica del versante a nord della val di Scalve, quello che lo divide dalla Valtellina, sempre parte delle Orobie. Roccia che si sgretola, come la linea Cadorna e i crinali che fronteggiano l’altro versante scalvino, fatto di bianco calcare, quello della Presolana, del pizzo Camino, del Cimon della Bagozza per intenderci. Sarà un cammino oltre la diga del Gleno, nella bellissima valle che la sovrasta, popolata solo da qualche malga, sino al passo di Belviso che si affaccia sul versante valtellinese e alla diga omonima. Poi, al rifugio Tagliaferri troveremo la solita splendida accoglienza che ci preparerà per la bellissima salita di primo mattino alla cima della nostra vacanza, il pizzo Tornello che domina la valle. Una volta tornati in rifugio, rimarrà da compiere l’opera percorrendo la linea Cadorna che porta fino ai laghi del Venerocolo e scendere a valle. Non si farà dimenticare!
PROGRAMMA
1° giorno. Salita al rifugio Tagliaferri. Il trekking inizierà da Vilminore di Scalve dove, con una navetta saliremo alla frazione di Pianezza. Da qui risaliremo il vecchio tracciato degli operai che costruirono la diga del Gleno, sino alla diga stessa. Parleremo di quanto successo, poi ci incammineremo verso il passo di Belviso, ai piedi del monte Gleno, al confine con la Valtellina, in una valle, quella del Gleno, che rimane incontaminata e deserta. Giunti al passo scavalleremo nel versante valtellinese per giungere nel rifugio più alto delle Orobie, il Tagliaferri. Sarà una gran bella salita!
Difficoltà: E, escursionistica
Dislivello: 1300 metri
Quota massima: 2518 metri
2° giorno. Salita al pizzo Tornello, linea Cadorna e discesa. Due differenti momenti, di cui il primo può anche essere saltato. Di prima mattina saliremo sul facile ma imponente pizzo Tornello, punta privilegiata per un panorama che va dalle cime valtellinesi a quelle scalvine e ben oltre, per tornare al rifugio e recuperare il superfluo. Poi continueremo verso i passi del Vo’, del Demignone e del Venerocolo, tra i quali si sviluppa una linea Cadorna di sezione molto stretta e in parte esposta, sempre molto suggestiva. Tra scorci sulla Valtellina negli intagli della roccia, arriveremo ai laghi del Venerocolo, vera e propria oasi di tranquillità e da qui la discesa verso il torrente Vo’.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 600 metri circa
Quota massima: 2687 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. Chiedi alla guida la possibilità di altre sistemazioni. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. Qui trovi tutte le informazioni (per info leggi qui).