Sab 31 Mag /07:00 - Lun 02 Giu /16:00
FreeALTA VALLE TANARO
Sab 31 Mag - Lun 02 Giu
Terra di “cerniera” tra Piemonte e Liguria, l’alta valle Tanaro unisce due anime: quella alpina e quella appenninica, nel paesaggio e nella storia. Inconsueta bellezza ai piedi di Mongioie e Marguareis.
La valle Tanaro, nella sua parte più alta ci regala qualcosa di unico. Da un lato, infatti, ha un carattere puramente alpino, dall’altro appenninico. Da un lato, quello nord, le cime salgono ad oltre 2500 m e il loro calcare le “colora” di Dolomiti; dall’altro, quello sud le cime sono più basse e stondate. Luoghi selvaggi dove il lupo è arrivato da tempo e dove speleologi cercano nuove grotte e studiosi nuove tracce di storia. Borghi piemontesi con piccole strade di stampo ligure e dominati da monti molto noti come Mongioie, Marguareis, Ormea ci ospiteranno su sentieri inconsueti e poco frequentati.
1° giorno. Monte Galero. Partiremo dal colle che porta in Liguria con tanto di pala eolica che testimonia riguardo al gran vento che dal mare arriva verso i monti. Un bel bosco a metà tra la macchia mediterranea e il paesaggio alpino sino al colle chiamato bocchino delle Meraviglie. Da qui raggiungeremo il crinale che porta sino al Galero, una gran balcone sul mare e sulle alpi Marittime alle spalle. Grande spettacolo!
Dislivello: 750 m circa
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 1708 metri
2° giorno. Pizzo d’Ormea. Cima più alta deli tre giorni di esplorazione in valle Tanaro, il pizzo di Ormea ci presenterà un paesaggio totalmente diverso dal giorno precedente. Pure Alpi, stavolta, che vivremo percorrendo un gran bel crinale da Quarzina. Oltre questa cima, solo il Mongioie e il Marguareis che riusciremo a vedere da lassù. Una lunga cavalcata lungo un crinale panoramicissimo, assolutamente appagante!
Dislivello: 1100 m circa
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 2476 metri
3° giorno. Monte Antoroto. Ci sposteremo alla colla di Casotto per risalire un crinale totalmente diverso dai precedenti. Saremo avvolti in un paesaggio di entroterra per una salita prima sul monte Berlino, poi sul monte Grosso e infine sul nostro Antoroto. Da qui domineremo i luoghi dei giorni precedenti con scorci davvero vastissimi! Un riassunto delle puntate precedenti tra Monti e mare.
Dislivello: 850 m circa
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 2144 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In albergo con camere doppie o triple. E’ possibile in camera singola previa disponibilità e sovrapprezzo. Chiedi alla guida e scrivilo nelle note del modulo di iscrizione.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 10 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).