TUCKETTSPITZE (3462 m)

L'ambiente incredibile del passo dello Stelvio per una cima non banale e di grande soddisfazione. Il defilato ghiacciaio del Medaccio sarà la via per la cima che domina il gruppo Ortles-Cevedale.
Difficoltà:
F+, itinerario su ghiacciaio facile
Quota massima:
3462 m
Alloggio:
Rifugio
Nazione:
Italia
visualizza l'evento

PUNTA DEGLI SPIRITI (3467 m)

L'ambiente incredibile del passo dello Stelvio, nel gruppo dell'Ortles, per una cima ideale da "conquistare". Facile e con una sommità mozzafiato!
Difficoltà:
F+ itinerario su ghiacciaio facile
Quota massima:
3467 m
Alloggio:
Rifugio
Nazione:
Italia
visualizza l'evento

ANELLO AL PIZZO CORZENE

Un anello al cospetto delle pareti sud della Regina delle Orobie, la Presolana. Paesaggio e sostanza dolomitica!
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
850 m
Quota massima:
2126 m
Nazione:
Italia
visualizza l'evento

LA TORRETTA

Cima di soddisfazione, divertente e con un panorama che spazia dal Rosa alla pianura.
Difficoltà:
EE, escursione per esperti
Dislivello:
750 m
Quota massima:
2539 m
Nazione:
Italia
visualizza l'evento

SIRWOLTUSATTEL

Il colle di Sirwoltu apre vedute grandiose su Oberland e Mischabel Lagginhorn e gruppo del Leone. Escursione completa punteggiata da meravigliosi laghi alpini in uno scenario sublime.
Difficoltà:
EE, escursionistica per esperti
Dislivello:
800 m
Quota massima:
2037 m
Nazione:
Svizzera
visualizza l'evento

MONT MORION

Una veduta molto appagante per una salita che è molto facile fino al colle e poi, con solo qualche tratto attrezzato, raggiunge la cima che sovrasta la valle centrale e regala scorci indimenticabili.
Difficoltà:
EE, escursione per esperti
Dislivello:
850 m
Quota massima:
2711 m
Nazione:
Italia
visualizza l'evento

PUNTA SAN MATTEO (3678 m)

Tra le più simboliche cime lombarde, carica di storia, nel gruppo Ortles-Cevedale.
Difficoltà:
PD, itinerario su ghiacciaio poco difficile
Quota massima:
3678 m
Alloggio:
Albergo
Nazione:
Italia
visualizza l'evento

VAL DI SCALVE TRA GLENO, TORNELLO E LINEA CADORNA

La parte più aspra della val di Scalve, nasconde bellezze inaspettate. Una lunga valle, quella del Gleno, rimasta inabitata e pura, una cima che domina splendidi laghi e consente vedute dal Bernina all'Adamelloi il tratto esposto e affascinante dell'antica linea Cadorna.
Difficoltà:
Medio/impegnativo
Quota massima:
2687 m
Alloggio:
Rifugio
Nazione:
Italia
visualizza l'evento

LAGO BIANCO ALL’ALPE VEGLIA

La delicatezza dei laghi alpini nel contesto puro dell'alpe Veglia, qui è esaltata dal contrasto con l'imponenza della piramide del monte Leone, granitico e massiccio.
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
850 m
Quota massima:
2157 m
Nazione:
Italia
visualizza l'evento