PUNTA DI SANTA ELISABETTA
Pian del Lupo, area attrezzata (TO) (visualizza mappa)La cresta della Bella Dormiente racconta la leggenda di Eloise e noi saliremo alla Punta di Santa Elisabetta delicatamente, per non svegliarla dal suo sonno.
RIFUGIO CALVI
Carona (BG) (visualizza mappa)Facile salita al rifugio Calvi, situato in una delle più belle conche delle Orobie. Potremo decidere di salire dal sentiero e scendere poi dalla strada sterrata, che dalla diga di Fregabolgia torna a Carona ma la cosa veramente importante sarà lo spettacolo delle selvagge montagne bergamasche che ci accompagnerà per tutta la giornata.
TRA FLUELATAL E SUSASCA, GLI ALTRI GRIGIONI (3146 m)
Ven 16 Ago - Dom 18 AgoOspizio Fluela (Svizzera) (visualizza mappa)
Tre giorni giusto dopo Ferragosto, nei dintorni del Fluelapass, nei Grigioni svizzeri, tra stranezze geologiche e residui glaciali, a salire cime over 3000 e con una traversata meravigliosa punteggiata da laghi alpini. Non aspettarti di trovare folla, ma comode camere d'albergo.
Puoi unire il trekking in Austria dei giorni precedenti "VENEDIGER, PIU' IN ALTO DELL'ALTA VIA (3300 m)".
SENTIERO ROMA
Lun 19 Ago - Gio 22 AgoParcheggio Predarossa (SO) (visualizza mappa)
Uno dei sentieri più famosi e suggestivi delle Alpi, decisamente tecnico e per escursionisti dal piede fermo in un luogo carico di storia dell'alpinismo. Disgrazia, Cengalo, Badile, nel regno del granito. Classico, storico, impegnativo, adrenalina e suggestione unica!
SENTIERO DEL CARDINELLO
Isola di Madesimo (SO) (visualizza mappa)Uno spettacolare sentiero all'interno della gola del Cardinello a due passi dalla Svizzera. Escursione ad anello per assaporare tutta la zona dell'alta valle Spluga sopra Madesimo.
LAGO CASTEL
Riale (VB) (visualizza mappa)Bella escursione ad uno dei più bei laghetti alpini dell'alta val d'Ossola. La val Formazza, famosa per le cascate del Toce, offre al visitatore un paesaggio davvero unico.
RIFUGI COCA E CURO’
Sab 31 Ago - Dom 01 SetValbondione (BG) (visualizza mappa)
Weekend in alta val Seriana al cospetto dell'imponente pizzo Coca, re dei 3000 bergamaschi. Percorso ad anello che in due giornate permette di raggiungere due storici rifugi e i loro vicini laghi. Il sentiero che collega i due rifugi, con qualche passaggio attrezzato, è formidabile e poi saremo accompagnati sicuramente da qualche stambecco!
RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI ALL’ORIONDE’
Cervinia, parcheggio (AO) (visualizza mappa)La salita alle falde del Cervino non ha certo bisogno di presentazioni. Semplicemente, lo spettacolo dell'affilata cresta che sale alla vetta è irripetibile!
MONTE SANGIATTO
Alpe Devero (VB) (visualizza mappa)A dominare l'alpe Devero, ma anche la minuscola valle Agaro. Sarà una bella salita sino sulla cima a picco sul lago di Agaro!
MONVISO (3841 m)
Gio 12 Set - Ven 13 SetPian del Re (CN)
Montagna affascinante il "Re di pietra", per la sua forma piramidale che si vede da metà arco alpino, per la storia, per la sua ascesa di estremo appagamento.
LAGO VUERT E PUNTA MAURIN (POINTE SERRU) (3227 m)
Sab 14 Set - Dom 15 SetUsellières Valgrisenche (AO) (visualizza mappa)
Grande pregio paesaggistico per due giornate nella parte alta della Valgrisanche e con base l'incantevole rifugio Bezzi. Un lago, grande balconata sulla valle, e una cima di grande appagamento a scrutare i giganti aostani e abbracciati la Rutor e Sassière.
RIFUGIO CHIAVENNA ALL’ALPE DI ANGELOGA
Fraciscio, via delle soste (SO) (visualizza mappa)Un alpeggio che lambisce un lago in cui si specchia una montagna rocciosa e piramidale, il pizzo Stella. Un rifugio con la succulenta cucina chiavennasca in luogo incantevole, di quelli dei puzzle di montagna.
CAPANNA MAIGHELS E PIZ CAVRADI
Parcheggio Oberalp (Svizzera) (visualizza mappa)Escursione molto varia in una valle molto Isolata nella sua parte alta. Cima facile e appagante!
CROCE DI PIIC
Pescegallo (SO) (visualizza mappa)Una cima poco conosciuta, con una bellissima vecchia croce di legno da cui si può ammirare tutta la Val Gerola.
DAMMAHUTTE
Berggasthaus Dammagletscher (Svizzera) (visualizza mappa)Un rifugio minuscolo, una vera capanna abbarbicata su un crinale per ammirare la valle di Goschenen. Corone di granito che spuntano dai ghiacciai.
VETTA DI RHON (3137 m)
Ven 04 Ott - Sab 05 OttSan Bernardo Ponte Valtellina (SO) (visualizza mappa)
Nel gruppo del Bernina, sul versante valtellinese, la val di Rhon ospita un bivacco eccezionale. Partiremo da li per una salita poco frequentata che domina Orobie e Bernina!
MONTE VENTOLARO
Frasso (VC) (visualizza mappa)Salita sulla montagna simbolo di Scopello, il Ventolaro! Purtroppo non più molto frequentata, permette di godere di un bellissimo panorama sulla Valsesia.
ALTOPIANO D’ASIAGO, MAGIA DELLE DOLOMITI
Ven 01 Nov - Dom 03 NovAsiago (VI) (visualizza mappa)
Altopiano di Asiago, potremmo dire "porta" delle Dolomiti. La dolcezza dei paesaggi verdissimi dell'Altopiano, così tanti, così diversi per panorami così ampi da andare dall'Adamello alle Dolomiti bellunesi. Tre giorni per scoprili!
VAL GRANDE BIVACCO ALPE COLMA
Premosello (VB) (visualizza mappa)Nella selvaggia Val Grande alla scoperta di uno dei tanti alpeggi con bivacchi da poco tempo ristrutturati dagli alpini, con la possibilità di salire al famoso Pizzo Proman, una delle cime più selvagge della Val Grande.
ALPE DELLA COLMA
Castiglione, Crotto (VB)All'imbocco della valle, tra santelle e chiesette, saliremo alla colma, punto di belvedere, di presidio e di tranquillità, ma anche di lotte di liberazione. Un alpeggio più bello dell'altro!!!