Caricamento Eventi

Sab 06 Set /07:00 - Dom 07 Set /16:00

Free

BIGERHORN (3626 m)

Sab 06 Set - Dom 07 Set

Una tra le vette escursionistiche più alte delle Alpi, al cospetto del gruppo dei giganti del Mischabel, in un paesaggio incredibile, quello che già godremo dalla capanna, puro riparo alpino.

Una capanna che approccia i ghiacciai e le cime più alte dello spartiacque tra la valle di Zermatt, la Mattertal, e la valle di Saas, la Sasstal. Una capanna, puro riparo e ristoro alpino, minuscola, accogliente, in un luogo inospitale si direbbe. Un luogo di ghiaccio, quello che troveremo alla capanna e che lambiremo durante la nostra salita. Il luogo migliore per godere del paesaggio glaciale del gruppo del Mischabel con i suoi numerosi 4000, passaggio obbligato per tante salite alpinistiche, ma anche per una cima escursionistica tra le più alte delle Alpi. Non solo, perché vedremo ben di più!

PROGRAMMA

1° giorno. Salita alla capanna. Una gran bella salita, varia, completa, quella che ci porterà dal villaggio di Gasenried, nella valle di Zermatt, sino alla capanna, balcone perfetto per un tramonto sul ghiacciaio  del Ried, quello che scende a nord del Nedelhorn, cima più prossima al Dom. Inizieremo il cammino dove i segni della morena del ghiacciaio sono ancora ben presenti, solo in parte colonizzati dalla vegetazione. Da qui una pineta ci accompagnerò sino ai pascoli superiori al confine del rado bosco di larici. Qui saliremo sul filo della morena sinistra e lo spettacolo avrà inizio. Il ghiacciaio, le sue morene e le cime del Micshabel saranno in fronte a noi. Un passaggio su un ponte sul torrente che nasce dal vicino ghiacciaio e l’ultima parte su rocce a lato del ghiacciaio ci porterà alla capanna.

Difficoltà: E, escursionistica

Dislivello: 1250 metri

Quota massima: 2886 metri

2° giorno. Salita al Bigerhorn. Di primo mattino, a zaini scarichi, ci incammineremo verso la spalla che sale da nord del ghiacciaio del Ried. Una salita facile su detrito e roccia che punta a raggiungere la spalla del piccolo Bigerhorn e da qui il crinale che sale al Grande Bigerhorn, la nostra meta. Vero è che la meta è importante, tuttavia la salita sarà uno spettacolo incredibile in un ambiente assolutamente fantastico, esasperato dall’alloggio da cui partiremo, antica e minuscola capanna. Un mondo di ghiaccio che sulla vetta ci consentirà di dominare la Alpi. Non ci rimarrà che nominare le tante cime note e notevoli che saranno tutte per noi. Dopo le foto di rito, scenderemo alla capanna a recuperare il superfluo e, con una piccola variante finale, torneremo al villaggio di partenza.

Difficoltà: EE, escursionistica per esperti

Dislivello: 750 metri circa

Quota massima: 3636 metri


RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.

PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).

EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).

SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. Chiedi alla guida la possibilità di altre sistemazioni. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.

VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.

INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).

ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.

COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.

CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.

ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. Qui trovi tutte le informazioni (per info leggi qui).