Sab 01 Nov /06:30 - Dom 02 Nov /16:00
FreePASUBIO, TRA 3 APOSTOLI E 52 GALLERIE
Sab 01 Nov - Dom 02 Nov
Il monte delle 52 gallerie con le sue memorie di guerra, in sapor di Dolomiti tra mughi e candida roccia nelle prealpi vicentine.
Due escursioni che si sviluppano esattamente sul confine tra le montagne vicentine e quelle trentine, ali bordi della Lessinia. Due itinerari di estrema bellezza in uno dei luoghi più segnati dalla grande guerra. La più nota è la seconda, quella sul percorso delle 52 gallerie, antico tracciato militare abbarbicato sulle pendici del Pasubio, sul suo versante sud, escursione di estremo appagamento per la sua scena e il suo paesaggio. La prima non è da meno, di fatto, perché sale un crinale sull’altro lato della valle, pur sempre esposto a sud, tra prati e rocce sino sulle creste delle cime degli Apostoli e sul monte Cornetto. Questa, con una prima parte per esperti, attrezzata con catene, è la parte più tecnica e apre a vedute strepitose sulla pianura, sul Pasubio e molto altro ancora. Perfetta per una prima giornata di ambientamento.
PROGRAMMA
1° giorno. I 3 Apostoli e il monte Cornetto. Cominceremo a camminare dal rifugio Campogrosso nei pressi dell’omonimo passo. La prima parte del sentiero si sviluppa su una parete esposta di (ovviamente) calcare che, si supera facilmente con alcune catene. Il sentiero si sviluppa poi sulle facili creste e i crinali che conducono ai passi delle Gane e Baffelan dove a destra scende il detritico canale omonimo. Ora aggireremo le bellissime tre cime degli Apostoli portandoci sempre più a nord, sempre più a contatto con il Pasubio, sull’altro lato della valle. Dopo il passo delle Giare Bianche, quello dei Formigari, quello degli Onari e la forcella del Cornetto, saremo pronti per la cima che in breve raggiungeremo. Grande veduta sul Pasubio, sulla pianura e sulle Dolomiti sullo sfondo. Dopo le foto e la pausa torneremo scendendo alla forcella di nord-ovest e per un comodo sentiero tra mughi e prati sino al passo di Campogrosso.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 750 metri
Quota massima: 1899 metri
2° giorno. La strada delle 52 gallerie. Premettiamo che la strada è classificata EE solo per la presenza di alcuni tratti esposti, ma non per difficoltà tecniche. Detto ciò, partiremo nei pressi del rifugio col del Xomo (dove alloggeremo), precisamente al rifugio Bocchetta di Campiglia, verso la strada costruita nella roccia. Un lungo percorso abbarbicato sulle pareti sud del Pasubio che raggiunge il crinale al passo di Fontana d’Oro dal quale si apre un panorama infinito verso nord, verso il Corno del Pasubio. Ancora avanti per altre gallerie e a riprendere il versante sud sino a superare la cima dell’Osservatorio e al rifugio PApa in un’infinità di resti di postazioni militari della prima guerra mondiale tra cui i resti della mina sul Dente Austriaco. Dopo la meritata pausa in un paesaggio dolomitico torneremo per la strada degli Scarubbi, sempre militare, decisamente più comoda sul versante nord sino alle auto.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 950 metri circa
Quota massima: 2000 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In albergo con camere doppie o triple. E’ possibile in camera singola previa disponibilità e sovrapprezzo. Chiedi alla guida e scrivilo nelle note del modulo di iscrizione.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 10 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).